THE WEBSIDE OF HISTORY

Menu

Vai al contenuto
  • Home
    • About us
    • Chi siamo
    • Eventi
  • STORIA DELLA REPUBBLICA DI VENEZIA
    • DONNA, FIGLIA, EREDE
    • TRA SEDUZIONE E RIVOLUZIONE
      • Processo Talin: suddivisione
      • Introduzione al processo Talin-Verona
      • 1) Il processo istruito dalla Corte Pretoria di Vicenza il 28 agosto 1797
      • A – Per li cittadini Gasparo Padre, ed Orsola Anna Maria figlia Talin di Thiene
      • B – STAMPA Per Gasparo Padre, ed Orsola Anna Maria figlia Talin di Tiene
      • A – PER Il Presentato Francesco Verona Medico Fisico
      • B – PER Il Presentato Francesco Verona Medico Fisico
      • Sentenza della Commissione Criminale Estraordinaria Stabile del Vicentino-Bassanese. Vicenza, li 11 Fruttifero (28 agosto 1797 V.S.)
      • Dai registri di battesimo e stato civile
      • Thiene nel Settecento
    • LE PIETRE DI PERASTO
      • 1. Introduzione: lo Stato da Mar
      • 1.1 I domini veneziani in Albania, Egeo e Adriatico. L’Adriatico veneziano
      • 1.2 I domini veneziani in Albania, Egeo e Adriatico. L’Albania Veneta.
      • 1.3 I domini veneziani in Albania, Egeo e Adriatico. L’Egeo.
      • 2. Gli ex voto della Madonna dello Scarpello di Perasto
    • SERENISSIMO PRINCIPE
      • Forum – News
      • Glossario dei termini giuridici
      • Bigliografia
      • 1.1 Onore e virtù in una repubblica aristocratica del Cinquecento
      • 1.2 Dall’ordine della pace all’ordine pubblico
      • 1.3 La piccola comunità e le sue consuetudini
      • 2. Suppliche
      • 3. Schemi e percorsi giudiziari
      • 4. Risposte (in tema di comunicazione politica)
    • IL CORPO E L’ANIMA DELLA REPUBBLICA
      • 1. Premessa
      • 2. I luoghi dell’evento
      • 3. La sentenza
      • 4. Nei pozzi di Palazzo Ducale
      • 5. La supplica della madre
      • 6. Una voce dai pozzi
      • 7. La fuga
      • 8. Il ritorno
      • 9. La morte
      • 10. Apparato iconografico
      • 11. Voci dalle prigioni di Palazzo ducale
      • 12. Rito inquisitorio del Consiglio dei X
      • 13. Visita a palazzo ducale (4 dicembre 2013)
      • 14. Una storia di furore amoroso nella Venezia di fine Cinquecento
      • 15. Palindromo lagunare
      • 16. Un cancelliere al servizio della Repubblica: Nicolò Padavin
      • 17. Il corpo e l’anima della Repubblica. Relazioni di amicizia e politica nella Venezia del Cinquecento.
      • 18. Schema del rito inquisitorio del Consiglio dei dieci
      • 19. Vendetta e banditismo nel secondo decennio del Seicento: il caso di Zuanne Dalle Tavole
      • 20. Vengeance and Banditry in the Second Decade of the Seventeenth Century: the Case of Zuanne Dalle Tavole
      • 21. Bando e sentenza contro Zuanne Dalle Tavole
      • 22. La Serenissima e le sue istituzioni
      • 23. Dalla scenografia di Palazzo Ducale
      • 24. Una storia di furore amoroso nella Venezia di fine Cinquecento. Nuovo
    • IL MITO DEBOLE
      • 1. Introduzione
      • 1.1 Tommaso Gar, Commemorazione della vita e delle opere di Agostino Sagredo
      • 2. Agostino Sagredo, Storia civile e politica, in Venezia e le sue lagune
      • 3 Villa Sagredo
      • 4 La legge
      • 5 L’Archivio di Stato di Venezia
      • 6 Lo stato veneziano
      • 7 Il processo a Paolo Orgiano
      • 8 Omaggio a Agostino Sagredo
    • VENEZIA E L’ANTIMITO
  • VENETO ASBURGICO
    • GIUDICI E NARRAZIONI GIUDIZIARIE
      • Introduzione
      • Lessico giurisdizionale processuale
      • 1 Una donna spontanea
      • 2 Processo contro Caterina Ferraro di Nove di Bassano
      • 3 Il servitore
      • 4 Il Correo
      • 5 La coscienza del giudice
      • 6 Maria Kuhweiner
      • 7 Un paio di scarpe lorde di fango
      • 8 L’alveare
      • 9 Il tempo dell’iniziazione
      • 10 Onora il padre e la madre
      • 11 Ritorno a casa
      • 12 Lo stemma imperiale
      • 13 Lo stalliere al caffé
      • 14 Il ladro timido
      • 15 Bulletti de mona
      • 16 Il Frangia
      • 17 Il gioco della palla
      • 18 In principio era lo stupro
      • 19 La solitudine dell’infanticida
      • 20 La tentazione del pompiere
      • 21 La Confessione
      • 22 La storia di Maria Kuhweiner
    • CHI HA UCCISO GIOVANNI RAMA?
    • LA COMMISSIONE MILITARE IN ESTE (1850-54)
      • 1. Il 1848 e dintorni
      • 2. La Commissione Militare
      • 3. I protagonisti
      • 4. I dati quantitativi del fenomeno
      • 5. La pubblicistica
      • 6. Bibliografia e documenti
  • ZANZANU’ 400
    • 1. Premesse
    • 2. Banditi e fuorilegge nella storia
      • 2.1 Profilo di un fuorilegge
    • 3. L’ultimo viaggio di Giovanni Beatrice (11-17 agosto 1617)
    • 4. Un episodio della lotta contro il banditismo nella Repubblica di Venezia (Lago di Garda, 1608-09)
    • 5. The public rock of cut heads
    • 6. The public rock of cut heads ENG.
      • 6.1 Le voci liberar bandito
    • 7. Il viaggio di Giovanni Beatrice (Prima parte)
    • 8. Il viaggio di Giovanni Beatrice (seconda parte) e del Provveditore Giustiniano Badoer
    • 9. La Serenissima e le sue istituzioni
    • 10. La Magnifica Patria
      • 10.1 La Magnifica Patria: profilo istituzionale e costituzionale
      • 10.2 La Magnifica Patria e il giudice del maleficio
    • 11. La memoria
      • 11.1 La supplica di Zanzanù
      • 11.2 Rocaguinarda
      • 11.3 Rocaguinarda e Barcellona
    • 12. Prodromi
      • 12.1 Il primo bando (1602)
      • 12.3 L’omicidio di Giovan Maria Beatrice (1605)
    • 13. Caccia alla volpe
      • 13.1 L’uccisione di Giacomo Sette
      • 13.2 La morte di Eliseo Baruffaldo
      • 13.3 Il prete sul campanile
      • 13.4 Le sessantasette notti di Alessandro Remer
      • 13.5 17 agosto 1617
    • 14. A Salò nella primavera del 1610
      • 14.1 L’omicidio del podestà di Salò
      • 14.2 Il provveditore Leonardo Mocenigo
      • 14.3 Fra Tiziano Degli Antoni
      • 14.4 Supplica dei fratelli Ceruti
    • 15. Il ritorno di Zanzanu
    • 16. Immagini: l’ex voto di Andrea Bertanza
      • 16.1 Visione generale
      • 16.2 La comunità di Tignale
      • 16.3 La giornata del 17 agosto 1617 (episodi)
      • 16.4 I protagonisti: banditi e tignalesi
      • 16.5 Andrea Bertanza sulla scena del crimine
      • 16.6 La ricostruzione del percorso dei banditi in fuga
      • 16.7 I luoghi della storia oggi
  • VIOLENZA E INIMICIZIE
  • LOCAL HEROES
  • I percorsi
    • Visitare i percorsi

3. Schemi e percorsi giudiziari

3  Schemi e percorsi giudiziari
3.1 La giustizia nello stato giurisdizionale
3.2 Schema giurisdizionale  della giustizia penale
3.3 Schema dei riti processuali
3.4 Il percorso giurisdizionale della giustizia punitiva
3.5 Percorsi delle suppliche
3.6 Come possono essere utilizzate le suppliche

  • STORIA DELLA REPUBBLICA DI VENEZIA
    • DONNA, FIGLIA, EREDE
    • SERENISSIMO PRINCIPE
    • IL CORPO E L’ANIMA DELLA REPUBBLICA
    • IL MITO DEBOLE
    • TRA SEDUZIONE E RIVOLUZIONE
    • LE PIETRE DI PERASTO. Il Dominio da mar e l’Albania Veneta
  • VENETO ASBURGICO
    • GIUDICI E NARRAZIONI GIUDIZIARIE
    • LA COMMISSIONE MILITARE DI ESTE
  • ZANZANU’ 400

Articoli recenti

  • VIOLENZA E INIMICIZIE
  • La Commissione Militare in Este (1850-54)
  • LE PIETRE DI PERASTO
  • UN AMABILE BANCHETTO
  • PAOLO ORGIANO
  • LOCAL HEROES
  • PASSIONE, FURORE vs INTERESSE
  • LA GIUSTIZIA DEL PRINCIPE
  • IL CORPO E L’ANIMA DELLA REPUBBLICA
  • TRA SEDUZIONE E RIVOLUZIONE
  • VENEZIA E L’ANTIMITO
  • GIUDICI E NARRAZIONI GIUDIZIARIE
  • SERENISSIMO PRINCIPE, ILLUSTRISSIMA SIGNORIA
  • FUORILEGGE E CACCIATORI DI TAGLIE
  • IL MITO DEBOLE
  • ZANZANU’ ALLE ORIGINI DEL MITO
  • DONNA, FIGLIA, EREDE
  • CHI HA UCCISO GIOVANNI RAMA?

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2021
    • Marzo 2020
    • Novembre 2018
    • Gennaio 2016
    • Febbraio 2015
    • Novembre 2014
    • Marzo 2014
    • Febbraio 2014
    • Ottobre 2013

    Categorie

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Utilizza WordPress | Tema: Expound di Konstantin Kovshenin